Campionato Italiano Pallavolo Maschile e Femminile della Federazione Sport Sordi Italia
13 giugno 2025
Campionato Italiano Pallavolo Maschile e Femminile della Federazione Sport Sordi Italia
Dopo 12 anni, Senigallia ospiterà nuovamente il Campionato Italiano Pallavolo Maschile e Femminile della Federazione Sport Sordi Italia
Dopo 12 anni, Senigallia ospiterà nuovamente il Campionato Italiano Pallavolo Maschile e
Femminile della Federazione Sport Sordi Italia; la città mostra nuovamente il suo spirito di
accoglienza dopo che nel 2023 è stata sede del raduno della Nazionale Italiana Pallavolo Maschile
Sordi guidata dal Direttore Tecnico Senigalliese Diego Pieroni.
Dal 13 al 15 giugno 2025 il Campionato Italiano vedrà sfidarsi squadre partecipanti provenienti da
Alba (CN), Brescia, Modena, Verona e la squadra di casa, da Ancona.
L’evento è organizzato proprio dall’Asd Gruppo Sportivo Silenziosi di Ancona che partecipa
all'evento con la squadra maschile, campione in carica e detentore dell’ultimo Scudetto Italiano ,
conquistato ad Alba nel 2024.
Le partite si svolgeranno nella giornata di sabato 14 giugno nei 2 impianti sportivi della Città:
PalaPanzini - Via Rosmini, 181 e Scuola Primaria G. Leopardi - Via Marche, 42.
Tra le autorità interverranno il Sindaco di Senigallia Olivetti e l’Assessore allo Sport Riccardo Pizzi
, il Presidente del CIP Luca Savoiardi, la Presidente del Club Panathlon di Senigallia Veronica
Quagliarini; saranno altresì presenti i Dirigenti dell’Ente Nazionale Sordi Prov.le di Ancona e del
Consiglio Regionale ENS Marche.
La competizione riservata ad atleti con disabilità uditiva sarà occasione per molti ragazzi e ragazze
sordi, atleti delle rispettive Nazionali per sfidarsi e allenarsi in vista delle prossime Deaflympics,
programmate il prossimo novembre a Tokyo.
Da sempre lo sport diffonde valori sani e fondamentali per la crescita equilibrata dei ragazzi; per le
persone sorde diventa un vero e proprio strumento per la partecipazione, l’autodeterminazione e
l’affermazione di sé e delle proprie capacità, al di là di ogni deficit e di ogni barriera di
comunicazione.
Un ringraziamento sentito per la sensibilità e la collaborazione è doveroso nei confronti
dell'Amministrazione Comunale tutta ed in particolar modo del Sindaco Olivetti e dell’ Assessore
dello Sport Pizzi, delle società sportive per aver concesso l’uso delle Palestre e al Panathlon di
Senigallia, in particolar modo alla Presidente Veronica Quagliarini e a tutto il Direttivo per la
realizzazione di questo evento.
Per le persone sorde lo Sport è Comunicazione!