Convegno a Senigallia: "Psicologia e Sport, un binomio vincente"
Il legame tra mente e corpo nello sport sarà al centro del convegno "Psicologia e Sport: dall’attività
fisica alla vittoria paralimpica", in programma a Senigallia venerdì 22 marzo, dalle 9:00 alle 12:00,
presso la Sala Conferenze della Biblioteca Antonelliana. L'evento rappresenta un'importante
occasione di approfondimento su come la preparazione psicologica influisca sulle prestazioni
atletiche e sul percorso di crescita degli sportivi, con particolare attenzione agli atleti paralimpici.
A discutere di questo tema interverranno esperti di rilievo: i professori Francesco Lucertini,
Vincenzo Biancalana e Gianfranco Gramaccioni dell’Università degli Studi di Urbino, che
illustreranno le più recenti ricerche nel campo delle scienze motorie e della psicologia applicata allo
sport. A loro si unirà la dottoressa Antonella Lanari, psicologa e psicoterapeuta, che approfondirà il
ruolo della mente nella costruzione della performance sportiva e nella gestione dello stress
agonistico.
Il mondo dello sport paralimpico sarà protagonista grazie agli interventi di Marta Mencarelli e
Sabrina Moretti, allenatrici specializzate, che condivideranno esperienze e metodologie per la
preparazione degli atleti con disabilità, affrontando anche le difficoltà e le strategie per superarle.
Il convegno è patrocinato dal Panathlon Club Senigallia, dall’AIPS (Associazione Italiana
Psicologia dello Sport), dall’Università degli Studi di Urbino, dalla Consulta dello Sport, dal
Comitato Regionale del CONI e dal Comitato Regionale del Comitato Italiano Paralimpico. Il
coinvolgimento di queste istituzioni sottolinea l’importanza del tema trattato e la volontà di
promuovere la consapevolezza sul valore della psicologia nello sport.
L’evento è rivolto a sportivi, tecnici, studenti e appassionati, offrendo un'opportunità unica per
comprendere come la preparazione mentale possa fare la differenza nelle prestazioni e nel benessere
complessivo dell’atleta. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che vogliono approfondire il
legame tra mente e corpo nel contesto sportivo.
Senigallia diventa così un punto di riferimento per la riflessione su sport e psicologia, mettendo al
centro l’importanza di un approccio integrato per il successo e la crescita personale degli atleti, con
uno sguardo inclusivo sul mondo paralimpico.